villa torlonia casino

I Musei di Villa Torlonia sono protagonisti anche sabato 10 giugno dell’ormai tradizionale e fortunato evento che caratterizza il fine settimana romano, Nel week-end l’arte si anima, con una serata dedicata alla musica operistica in collaborazione con la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma.

 

Sempre con il biglietto al costo simbolico di un euro che premette di visitare dalle 20 alle 24, con l’ultimo ingresso alle 23, i Musei della Villa, gli scenari diventano ancora più speciali sulle note di Aspettando Don Giovanni, il programma musicale della serata completamente dedicato al capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

I talenti di Fabbrica, lo Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, dedicato alla formazione professionale dei giovani artisti, presenta per l’occasione un’anteprima musicale dello spettacolo Don Giovanni OperaCamion che, come Figaro! l’anno scorso, girerà le piazze di Roma e provincia con una scanzonata rilettura dei classici operistici. Con l’accompagnamento musicale di Edina Bak al pianoforte, interpretando le arie più famose dell’opera, vanno in scena nei ruoli principali del Don Giovanni Maharram Huseynli (Don Giovanni), Carlo Feola (Leporello), Federico Cavarzan (Masetto e Commendatore), Murat Can Güvem (Don Ottavio), Veronica Marini (Donna Anna) Silvia Lee (Donna Elvira) e Reut Ventorero (Zerlina).

I visitatori possono percorrere per l’occasione le vie della Villa e seguire un percorso musicale articolato in appuntamenti e location differenti. Lo spazio antistante la Casina delle Civette, il Casino Nobile e il Teatro di Villa Torlonia, quest’ultimo con ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria allo 060608, sono il palcoscenico di un’opera mobile composta da un ciclo articolato in tre pillole musicali ed eseguito due volte durante l’intera serata. Ultimo atto nello spazio esterno della Casina delle Civette con il gran finale dell’evento e tutti gli interpreti in scena.

E c’è una novità. A partire dal mese di luglio e fino alla fine del 2017 una nuova iniziativa si affianca alla rassegna Nel weekend l’arte si anima. Gli artisti emergenti tra i 18 e i 30 anni attivi nell’ambito della danza, della musica e del teatro possono partecipare al contest gratuito Museum Social Club – Edizione Weekend inviando, entro il 21 giugno, una mail e un video di presentazione.

L’indirizzo: social@museiincomuneroma.it. Ogni mese i momenti performativi più votati sulla pagina ufficiale Facebook, fino ad un massimo di quattro, potranno andare in scena durante uno degli eventi del fine settimana.

Info e regolamento: http://www.zetema.it/sponsorizzazione/contest-museum-social-club-musei-in-comune.

Domenica 11 giugno, alle 16, prosegue l’iniziativa dei concerti nei piccoli musei  con un appuntamento gratuito al Museo Napoleonico in collaborazione con Roma Tre Orchestra.

Va avanti anche la promozione anche all’Ara Pacis, con L’Ara com’era, che è in programma tutte le sere fino al 30 ottobre. Si può acquistare un biglietto ridotto presentando il biglietto vidimato degli eventi di animazione del weekend nei Musei in Comune. La promozione è valida per il weekend in corso o il successivo, salvo disponibilità.

Il programma