Dal 4 marzo, primo venerdì di Quaresima, la Basilica di San Pietro accoglierà fedeli e turisti con l’eccezionale collocazione temporanea dell’intensa Via Crucis dipinta da Gaetano Previati (1852-1920).
Tutte le grandi quattordici tele realizzate nel 1902 dall’artista ferrarese – e oggetto di un recente e accurato restauro nei laboratori dei Musei del Papa – lasceranno la Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, dove sono attualmente custodite, per essere installate, per la prima volta, in uno spazio sacro ed esposte alla devozione popolare durante tutto il periodo Quaresimale e Pasquale, fino al prossimo 20 aprile. È la prima volta però i dipinti sono esposti alla devozione popolare all’interno di un edificio sacro. La sequenza delle quattordici stazioni sottolinea il tema del dolore e della Passione grazie non solo alla figura tragica e monumentale del Salvatore, ma anche al differente utilizzo della luce nella successione delle immagini e al ritmo cromatico incalzante. Il recente e accurato restauro nei laboratori dei Musei del Papa ha restituito l’originale bellezza delle immagini e dei colori.

@casamariaschininà in cammino #fede #cultura