Ricerca

Casa per ferie

Maria Schininà

Categoria

Senza categoria

@casamariaschininà #quaresima2023 con la Diocesi di Roma

Ai nostri carissimi ospiti proponiamo questo percorso quaresimale rileggendo il “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” e altri versi leopardiani. “Ed io che sono?” è in nome della proposta! Gli appuntamenti sulle letture scelte di Giacomo Leopardi, si terranno ogni mercoledì, a cominciare dal primo marzo (1-8-15-22-29 Marzo), dalle ore 19 nella Basilica di San Giovanni in Laterano e online sul canale della Diocesi di Roma. Introduce Don Fabio Rosini, legge e commenta Franco Nembrini, conclude il Card. Angelo De Donatis.

Così vogliamo vivere più consapevolmente il nostro cammino verso la Pasqua con colui che è stato definito “il pessimista” ma invece è colui che ha cantato la vita in tutta la sua drammaticità!

#insiemeèpiùbello

Starebene a @Roma #cultura #turismo #lavoro #studio

A te basta prenotare, al resto ci pensiamo noi! Dove siamo? A Roma, nel bellissimo Quartiere Trieste! #prendersicura di ogni particolare ci rende felici e rende la nostra casa un ambiente familiare.

Grazie a te che scegli @casamariaschininà

La Via Crucis di Previati a San Pietro: Arte e fede per il tempo di quaresima

Dal 4 marzo, primo venerdì di Quaresima, la Basilica di San Pietro accoglierà fedeli e turisti con l’eccezionale collocazione temporanea dell’intensa Via Crucis dipinta da Gaetano Previati (1852-1920).
Tutte le grandi quattordici tele realizzate nel 1902 dall’artista ferrarese – e oggetto di un recente e accurato restauro nei laboratori dei Musei del Papa – lasceranno la Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, dove sono attualmente custodite, per essere installate, per la prima volta, in uno spazio sacro ed esposte alla devozione popolare durante tutto il periodo Quaresimale e Pasquale, fino al prossimo 20 aprile. È la prima volta però i dipinti sono esposti alla devozione popolare all’interno di un edificio sacro. La sequenza delle quattordici stazioni sottolinea il tema del dolore e della Passione grazie non solo alla figura tragica e monumentale del Salvatore, ma anche al differente utilizzo della luce nella successione delle immagini e al ritmo cromatico incalzante. Il recente e accurato restauro nei laboratori dei Musei del Papa ha restituito l’originale bellezza delle immagini e dei colori.

@casamariaschininà in cammino #fede #cultura

Una Quaresima INSIEME #iocisono

Quest’anno in Casa Maria Schininà la Quaresima assume il volto delle Beatitudini e lo sguardo si fa più vicino a chi ha bisogno delle nostre mani, del nostro cuore, del nostro tempo. Se ci credi anche tu e vuoi mettere a disposizione il tuo tempo, la tua vita… non temere! Vieni …

Per iscriversi

info@casaperferiesuorediragusa.com

Nicole racconta il suo incontro con il MAC…

SIAMO FORSE CIECHI ANCHE NOI? Questa è la domanda che mi sono posta oggi dopo l’incontro del MAC proprio come al tempo fecero i farisei. All’incontro del Movimento Apostolico Ciechi tenutosi nel Collegio Spagnolo di Roma ha partecipato la nostra Casa Maria Schininà che già da un po’ di tempo nutre una particolare amicizia di scambio e reciprocità tra i normo dotati e i disabili visivi.  Oggi ho capito che la vera cecità non è la disabilità visiva ma la disabilità che c’è all’interno del nostro cuore. Ascoltando diverse storie di vita di alcune persone non vedenti mi sono rimaste impresse alcune frasi, frasi del tipo: “la mia guida è il Signore”, “amo la vita nonostante io non possa vedere più”.  Mi sono chiesta: e se succedesse a me avrei la stessa forza? Riporrei comunque la mia fiducia nel Signore? Amerei comunque la vita nonostante mi abbia privato del bene più prezioso?

Quello che mi ha fatto riflettere tanto è che le persone non vedenti hanno affidato a me la loro vita, hanno riposto in me totale fiducia. Si sono fidati, si sono lasciati guidare. Anche qui mi è sorta un’altra domanda: perché non riesco a fidarmi? Di cosa ha bisogno il mio cuore? Di cosa ho paura? Cosa mi impedisce di vivere a pieno la mia vita?…

Oggi mi sento guarita, non sono più cieca… Ho capito che ho commesso diversi errori nel mio passato, dando delle volte tutto per scontato… amore, famiglia, felicità… Sono tornata ad emozionarmi per il sorriso di un bambino, sono grata dell’amore e dell’affetto che ricevo. Non do più per scontata la mia famiglia d’origine e la famiglia che si è creata in Casa Maria Schininà che da quando ho intrapreso i miei studi in Giurisprudenza e quindi da quattro anni è la mia casa e la mia famiglia.

È proprio in questa casa che sto crescendo sia professionalmente sia come persona, conciliando lo studio alle varie attività proposte dalla casa, e quella di oggi ne è un esempio. Sono felice perché questa attività proseguirà nel tempo infatti il 19 Dicembre si terrà un incontro in Casa Maria Schininà. Sono certa che, nel nostro cammino, potremmo vivere insieme il vero senso del Natale che accoglie chi giunge da lontano in modo autentico e speciale.

Nicole

Qui c’è posto anche per TE che hai scelto di studiare a ROMA

Da settembre le università riaprono e tu stai cercando un alloggio? La tua famiglia è in pensiero per te? Non preoccuparti! Qui a @casamariaschininà puoi studiare e vivere come se fossi a @casatua! La casa si trova vicino Corso Trieste ed è ben collegata con le università romane. Non perdere tempo #postilimitati e prendi un appuntamento con la direzione.

info@casaperferiesuorediragusa.com

Sala snack… pausa studio!

Pellegrini e turisti a Roma

Perchè non scegli Roma come luogo da visitare durante le tue vacanze oppure per un weekend? La città eterna riempirà i tuoi occhi di bellezza, il tuo spirito di vita e il tuo corpo di coraggio. Attraversata dai Santi, dai martiri, dai peccatori, dai semplici, dai grandi, dai piccoli … oggi nel suo silenzio Roma desidera essere fotografata e contemplata! @casamariaschininà offre brevi o lunghi periodi di permanenza nella Capitale. Ricorda che con il digital green pass puoi muoverti senza problemi e qui puoi sentirti in sicurezza! Non pensarci troppo, riceverai il 10% di sconto se prenoti entro il 29 giugno 2021!

Per prenotarsi: https://casaperferiesuorediragusa.com/contatti/

Roma: gioia ed emozione a Casa Maria Schininà per un 110 e lode… “lodato”!!!

Tre anni fa sono arrivata in questa casa, con l’intento di intraprendere un nuovo capitolo della mia vita: l’inizio del percorso universitario. Mi sono buttata a capofitto in questa nuova avventura, lasciando casa, amici, nonché tutte le sicurezze che avessi, ignara di ciò che mi sarebbe spettato. Ho portato con me le mie paure, ma anche le mie aspirazioni. Qui ho costruito la mia identità, trovando un ambiente ricco di amore, di armonia, di condivisione e di fraternità: insomma, una casa lontano da casa. Al termine di questi tre anni, una volta conseguita la laurea e realizzato il mio sogno, mi vedo cresciuta non solo da un punto di vista professionale, ma anche come persona. Sono grata a tutti i residenti della casa e alle suore del Sacro Cuore che in questo giorno, lontana dai miei cari, non mi hanno fatto mancare affetto e attenzioni. La persona che sono oggi lo devo anche a voi e questo traguardo è in parte merito vostro. Grazie!

Margherita

La via della Felicità è fare ciò per cui siamo stati creati

Video realizzato in occasione del Trentesimo Anniversario della Beatificazione di Maria Schininà, Madre e Fondatrice, delle Suore del Sacro Cuore di Ragusa. “Il Signore chiede tutto, e quello che offre è la vera vita, la felicità per la quale siamo stati creati. Egli ci vuole santi e non si aspetta che ci accontentiamo di un’esistenza mediocre, annacquata, inconsistente”. 

Papa Francesco

Museo della Madre dei Poveri a Ragusa

Blog su WordPress.com.

Su ↑